Se vi siete mai chiesti "l'hotspot costa?", non siete i soli, e la risposta non è sempre semplice. Sebbene usare il telefono come hotspot mobile sia uno dei modi più comodi per rimanere connessi in movimento, raramente è gratuito. Ma quello che molti non sanno è che Il vero costo di un hotspot non è solo in dollari. È in velocità, limiti e libertà..
In questa guida sveleremo la verità sugli hotspot mobili: quanto costano, cosa il tuo operatore non ti dice e perché alternative più intelligenti, come l'utilizzo di una eSIM, possono farti risparmiare denaro e darti maggiore controllo.

Che cosa è un hotspot mobile?
- Un hotspot mobile consente al tuo smartphone di condividere la connessione internet con altri dispositivi come laptop o tablet. Questa funzionalità è spesso chiamata "tethering" ed è integrata in quasi tutti gli smartphone moderni.
Esistono due tipi di hotspot:
-
Hotspot basati sul telefono: Trasforma il tuo telefono in un punto di accesso Wi-Fi utilizzando il tuo piano dati.
-
Dispositivi hotspot dedicati: Router portatili (come MiFi) con la propria SIM e piano dati, cosa meno comune tra gli utenti occasionali.
Gli hotspot basati sul telefono sono facili da usare, ma a seconda del piano tariffario e del provider, possono essere costosi o limitati.

Quindi, l'hotspot è a pagamento?
SÌ. L'utilizzo di un hotspot consuma i dati del tuo piano tariffario mobile e, se non stai attento, può causare:
-
Limiti di velocità
-
Tariffe per superamento del limite massimo
-
Limitazione dopo una quantità limitata di dati ad alta velocità
-
Costi aggiuntivi per il roaming internazionale
Anche i piani "dati illimitati" spesso includono solo una piccola quantità di dati hotspot ad alta velocità, dopodiché la velocità cala notevolmente, a volte fino a raggiungere livelli inutilizzabili.
Politiche hotspot specifiche dell'operatore
AT&T
-
Piano Premium illimitato: 50 GB di dati hotspot ad alta velocità; successivamente, la velocità scende a 128 kbps.
-
Altri piani potrebbero offrire meno o richiedere un componente aggiuntivo a pagamento.
T-Mobile
-
Magenta: hotspot ad alta velocità da 5 GB; poi velocità ridotta a 3G.
-
Magenta MAX: hotspot ad alta velocità da 40 GB, poi rallenta.
Verizon
-
Unlimited Plus: 30 GB di hotspot 5G ad alta velocità; successivamente, la velocità scende a 600 kbps.
-
Per ottenere più dati hotspot sono disponibili componenti aggiuntivi a pagamento.
EE (Regno Unito)
-
Il tethering è incluso e viene conteggiato nel costo totale dei dati del tuo piano.
-
Si applicano limiti al fair use, soprattutto quando si viaggia all'estero.
Come puoi vedere, il costo effettivo dell'utilizzo di un hotspot può variare notevolmente, a seconda del tuo operatore e della quantità di dati che consumi.
Cosa influenza il costo di un hotspot?
Limiti dei dati e limitazione della velocità
Anche i piani "illimitati" di solito hanno un limite massimo di dati hotspot ad alta velocità. Una volta raggiunto tale limite, la connessione rallenterà a vista d'occhio, a meno che non si paghi di più.
Roaming e utilizzo internazionale
L'utilizzo dell'hotspot del telefono durante il viaggio può comportare tariffe di roaming che sono significativamente più costosi rispetto ai viaggi nazionali. Molti operatori offrono pass giornalieri internazionali, ma questi si accumulano rapidamente.
Tipo di utilizzo
Attività che richiedono un'elevata larghezza di banda, come lo streaming di video HD, il download di file di grandi dimensioni o le videochiamate, consumano molti più dati rispetto alla navigazione o alla messaggistica. Più veloce e intenso è l'utilizzo, più costoso diventa.
Tipo di piano
I piani prepagati spesso non includono la funzionalità hotspot o prevedono limiti di dati inferiori. I piani postpagati e business offrono solitamente opzioni migliori, ma a un prezzo maggiorato.
Come risparmiare sui costi dell'hotspot?
-
Traccia l'utilizzo tramite l'app del tuo telefono o del tuo operatore.
-
Utilizzare le modalità di risparmio dati e, quando possibile, trasmettere in SD anziché in HD.
-
Scarica contenuti offline tramite Wi-Fi (ad esempio, programmi Netflix, playlist Spotify).
-
Evita il tethering durante il roaming a meno che non abbiate un piano che prevede viaggi.
Un'alternativa più intelligente: usa una eSIM
Se stai chiedendo "l'hotspot costa?" perché sei stanco di costi nascosti e rallentamenti, è tempo di esplorare una soluzione più intelligente e flessibile: eSIM
Una eSIM è una SIM digitale che puoi attivare all'istante, senza dover cambiare la scheda fisica. Con una eSIM puoi:
-
Scegli piani dati locali o internazionali
-
Evita i costi di roaming
-
Installa e cambia piano direttamente dal tuo telefono
-
Utilizza il tuo telefono come hotspot senza incidere sul tuo numero principale o sul tuo piano dati
Che tu stia viaggiando, lavorando da remoto o semplicemente avendo bisogno di dati extra in mobilità, l'eSIM ti offre un maggiore controllo e spesso prezzi più convenienti rispetto al tethering con il tuo operatore principale.
💡 Leggi di più: Comprendere le eSIM: ne hai bisogno? Risposte a domande comuni
Considerazioni finali: l'hotspot è a pagamento?
Sì, e spesso più del previsto. L'utilizzo di un hotspot mobile può comportare costi imprevisti, soprattutto quando si raggiungono i limiti di dati o si effettua il roaming internazionale. Ma alternative come eSIM BNESIM offrono un modo più intelligente per restare connessi.
Se sei stanco di destreggiarti tra diverse SIM o di preoccuparti dei costi di tethering, BNESIM ti aiuta a liberarti dai limiti del tuo operatore. Configurazione immediata, accesso globale e pieno controllo della tua connessione.
L'hotspot costa? Può essere. Ma con gli strumenti giusti, non è necessario.

Kai Claide
Un content creator con la passione per la vita all'aria aperta e le foto. Un vero amante della spiaggia, ama le coste soleggiate, sorseggiare matcha e godersi al massimo ogni avventura. Curioso e sempre pronto a qualcosa di divertente.